Ogni giorno verranno monitorati e analizzati l’andamento degli hashtag su Twitter e l’interazione sulla Fan Page ufficiale su Facebook.
Gli hashtag più diffusi, i cantanti e i conduttori più seguiti e twittati o l’interazione sulla fanpage ufficiale del festival, su Facebook. Sono alcuni degli elementi che verranno presi in esame dall’analisi realizzata in partnership in occasione del Festival di Sanremo 2016 da Reputation Manager, principale istituto italiano nell'analisi e misurazione della reputazione online dei brand e delle figure di rilievo pubblico, e davidemaggio.it, il blog italiano di televisione e spettacolo più autorevole e seguito.
A partire da stasera, per tutta la durata del Festival, gli analisti di Reputation Manager monitoreranno infatti l’andamento degli hashtag su Twitter e l’interazione sulla Fan Page ufficiale “Festival di Sanremo” su Facebook.
A partire da mercoledì 10 febbraio, i dati verranno pubblicati in anteprima sul sito davidemaggio.it. Così, ogni giorno, sul sito davidemaggio.it saranno disponibili in esclusiva i dati che consentiranno di delineare il profilo social del Festival, dei partecipanti e dei conduttori.
Il successo di un programma televisivo è decretato non solo dagli ascolti televisivi, ma anche dal sentiment che emerge dall’attività sui social network, sempre più decisivi nel definire l’immagine di un personaggio o di un prodotto, ma anche di un format storico della televisione italiana, quale è il Festival, ha commentato Andrea Barchiesi, fondatore e CEO di Reputation Manager. La partnership con Davidemaggio.it sarà l’occasione per unire l’analisi social alla critica televisiva dando al mondo dell’informazione italiana e agli appassionati di televisione e web una valutazione completa e probabilmente inedita del programma televisivo italiano più popolare e seguito.
Reputation Manager (www.reputazioneonline.it) è leader in Italia nell'analisi della reputazione on line dei brand e delle figure di rilievo pubblico. Nata nel 2004, su iniziativa di Andrea Barchiesi, che oltre che fondatore ne è oggi il CEO, è la prima società ad aver introdotto in Italia il concetto di “ingegneria reputazionale”. Nel 2011 ha vinto il Premio Nazionale dell’Innovazione conferito dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Nel 2012 ha introdotto sul mercato AudiSocial Tv®, il primo osservatorio italiano sulla social tv, WebPolitics osservatorio sul posizionamento, il gradimento e l’influenza dei politici italiani in rete, e My Reputation® il primo sito per monitorare da soli la propria identità digitale. Andrea Barchiesi è autore del libro La Tentazione dell’oblio, pubblicato a gennaio da Franco Angeli.
DavideMaggio.it è il sito televisivo indipendente leader in Italia. Pioniere dell’informazione televisiva sul web, è diventato celebre per anteprime ed esclusive su programmi e personaggi tv. Dal 2007 è ‘artefice’ dei TeleRatti, web manifestazione che premia il peggio della tv con sorprendente risonanza mediatica. Nel 2015 Davide Maggio è entrato nella Google Zeitgeist (sezione gossip emergenti) come quinto personaggio più cercato e primo uomo italiano della lista. Il sito vanta una crescita, negli ultimi sei mesi, del 67% di pagine viste/mese rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. La settimana del Festival di Sanremo rappresenta il periodo di maggiore afflusso per il sito che, a Febbraio, festeggia i primi 10 anni di attività.